Incontri formativi online con gli Autori Vincitori del Premio Acqui Storia 2024
A partire dall’edizione 2023, l’Amministrazione Comunale, in accordo con le Giurie, ha voluto offrire al pubblico del Premio Acqui Storia la possibilità di approfondire la conoscenza degli Autori che, anno dopo anno, si aggiudicano il Premio, programmando un ciclo di conferenze formative online, tenute dai Vincitori del Premio, organizzate in collaborazione l’Istituto Superiore Guido Parodi di Acqui Terme.
Ai Vincitori delle quattro sezioni del Premio (sezione storico scientifica, sezione storico divulgativa, sezione romanzo storico e sezione ragazzi) il Bando richiede, a fronte del riconoscimento ricevuto, di tenere due Lectiones Magistrales, della durata minima cadauna di 60 minuti, da realizzare online nei primi mesi dell’anno successivo all’edizione di riferimento. Dal corrente anno, le conferenze saranno aperte a Docenti e Studenti di ogni ordine e grado. Gli incontri, organizzati su piattaforma e-learning, messa gentilmente a disposizione dall’Istituto Superiore Guido Parodi di Acqui Terme, permetteranno ai Docenti di ottenere la certificazione di formazione e agli Studenti un attestato di partecipazione.
I vincitori selezionati dalla 57ª edizione del Premio Acqui Storia sono i seguenti: SEZIONE STORICO-SCIENTIFICA
Giusti Maria Teresa – Relazioni pericolose. Italia fascista e Russia comunista, Società Editrice Il Mulino
SEZIONE STORICO DIVULGATIVA
Sessi Frediano – Oltre Auschwitz. Europa orientale, l’Olocausto rimosso, Marsilio Editori
SEZIONE ROMANZO STORICO
Rossetti Ilaria – La fabbrica delle ragazze, Bompiani Editori
SEZIONE RAGAZZI
Gidwitz Adam – La leggenda dei tre bambini magici e del loro cane santo, Giuntina Edizioni
- Giovedì 6 marzo 2025 – ore 17.00
Maria Teresa Giusti – Relazioni pericolose. Italia fascista e Russia comunista, Società Editrice Il Mulino
(Vincitrice sezione storico scientifica – 57ª edizione Premio Acqui Storia)
Lezione n. 1: “Relazioni pericolose. Italia fascista e Russia comunista, Società Editrice Il Mulino”
Partecipa con Google Meet: https://meet.google.com/xpu-whcw-thn
- Giovedì 13 marzo 2025 – ore 17.00Frediano Sessi – Oltre Auschwitz. Europa orientale, l’Olocausto rimosso, Marsilio Editori (Vincitore sezione storico divulgativa – 57ª edizione Premio Acqui Storia) Lezione n. 1: “Lager nazisti e centri di sterminio”.Partecipa con Google Meet: https://meet.google.com/gbs-qbxb-bsv
- Giovedì 20 marzo 2025 – ore 17.00Ilaria Rossetti – La fabbrica delle ragazze, Bompiani Editori (Vincitrice sezione romanzo storico – 57ª edizione Premio Acqui Storia)Lezione n. 1: “La vera storia della fabbrica Sutter & Thévenot e delle sue operaie dimenticate” Argomento:Partecipa con Google Meet: https://meet.google.com/zpv-ubiq-niz
- Giovedì 27 marzo 2025 – ore 17.00
Maria Teresa Giusti – Relazioni pericolose. Italia fascista e Russia comunista, Società Editrice Il Mulino
(Vincitrice sezione storico scientifica – 57ª edizione Premio Acqui Storia)
Lezione n. 2: “Gli Internati Militari Italiani della Acqui: dai lager di Hitler ai lager di Stalin”
Partecipa con Google Meet: https://meet.google.com/bba-yaod-fjc
- Giovedì 3 aprile 2025 – ore 17.00Frediano Sessi – Oltre Auschwitz. Europa orientale, l’Olocausto rimosso, Marsilio Editori (Vincitore sezione storico divulgativa – 57ª edizione Premio Acqui Storia) Lezione n. 2: “La breve vita di Laura Geiringer, deportata ad Auschwitz”Partecipa con Google Meet: https://meet.google.com/ixv-ejpy-ume
- Giovedì 10 aprile 2025 – ore 17.00Gidwitz Adam – La leggenda dei tre bambini magici e del loro cane santo, Giuntina Edizioni (Vincitore sezione Ragazzi – 57ª edizione Premio Acqui Storia)Lezione n. 1: “Il Cane Santo: Perché La leggenda dei tre bambini magici e del loro cane santo include il rogo dei Talmud, un Cane Santo e un drago affetto da flatulenza” Partecipa con Google Meet: https://meet.google.com/pdt-hhed-qfv
- Giovedì 17 aprile 2025 – ore 17.00Ilaria Rossetti – La fabbrica delle ragazze, Bompiani Editori (Vincitrice sezione romanzo storico – 57ª edizione Premio Acqui Storia)Lezione n. 2: “Raccontare il lavoro in Italia”Partecipa con Google Meet: https://meet.google.com/dhq-dqpx-ush
- Giovedì 24 aprile 2025 – ore 17.00
Gidwitz Adam – La leggenda dei tre bambini magici e del loro cane santo, Giuntina Edizioni (Vincitore sezione Ragazzi – 57ª edizione Premio Acqui Storia)
Lezione n. 2: “Perché avrebbero dovuto farlo? scrivere sui momenti peggiori della storia per i giovani”
Partecipa con Google Meet: https://meet.google.com/zcp-mmen-enf
Gli Autori sopra indicati terranno due conferenze online ciascuno, come da calendario sopra indicato: saranno ammessi 250 partecipanti per lezione. Sul programma, reperibile anche all’indirizzo www.acquistoria.it , accanto ad ogni lezione è stato indicato il link per partecipare (sarà sufficiente scaricare il calendario sul pc, cliccare sul link oppure copiarlo sulla barra
dell’indirizzo web e compilare il modulo che la piattaforma proporrà per accedere – modulo che dovrà essere compilato/firmato al termine della conferenza).
L’intero corso non prevede alcun onere a carico dei partecipanti o delle scuole. I docenti interessati potranno iscriversi
- attraverso la Piattaforma Sofia (se docenti a tempo indeterminato) ID 97433;
- attraverso il seguente link (se docenti a tempo determinato): https://forms.gle/nmu7KMpLBJ2qDFra7Gli studenti interessati potranno iscriversi
- attraverso il seguente link: https://forms.gle/MUuz8fArnQiS9ZQW8
I partecipanti sono pregati di inviare una mail di conferma di partecipazione (indicando Autore, data e titolo delle conferenze alle quali gradisce partecipare) all’indirizzo info@acquistoria.it
L’Acqui Storia è uno dei più prestigiosi premi letterari del panorama culturale italiano ed internazionale, senz’altro il maggiore per quanto riguarda la storia sui libri, al cinema ed in Tv e continua ad essere sostenuto dagli enti promotori: la Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria, massimo ente finanziatore del premio, la Regione Piemonte, la Fondazione Cassa di Risparmio di Torino, il Comune di Acqui Terme, Assessorato alla Cultura, cui fa capo la concreta organizzazione della manifestazione.
È importante segnalare il prestigio che il Presidente della Repubblica ha voluto conferire alla manifestazione assegnando al Premio Acqui Storia, a partire dalla 42ª edizione, una speciale medaglia presidenziale in fusione di bronzo, che riproduce la sua firma autografa, realizzata dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato.
Il Premio Acqui Storia, il più importante non solo in Italia ma in tutta Europa per i libri di argomento storico, ha anche ricevuto, per ogni edizione, il patrocinio del Presidente del Consiglio, del Presidente del Senato, del Presidente della Camera dei Deputati e del Ministero della Cultura.
Comune di Acqui Terme
Ufficio Cultura – Premi Letterari
Piazza Levi, 12 – 15011 Acqui Terme – AL
Tel: +39 0144 770 300
info@acquistoria.it – www.acquistoria.it
PREMIO ACQUI STORIA – Conferenze online Modalità di parteciapzione