Progetto “Laboratori di lettura”
Il progetto si propone di incentivare l’interesse dei giovani rispetto ai temi e problemi di storia contemporanea che sono affrontati dai testi annualmente partecipanti al Premio Acqui Storia ed è rivolto innanzitutto agli studenti di Scuola Media Superiore della Città di Acqui Terme, nonché dell’area vasta provinciale.
Ogni Istituto interessato a rendersi partecipe di tale iniziativa costituisce al suo interno un “Laboratorio di lettura” i cui lavori sono coordinati da un Docente nominato dal Preside. Gli studenti sono tenuti a organizzare liberamente il loro piano di letture ed elaborazioni nell’ambito di un percorso didattico scelto dal Docente-coordinatore all’interno di un elenco che è sottoposto ad aggiornamento annuale da parte di una Commissione formata dai Docenti-coordinatori di tutti gli Istituti partecipanti, dal Coordinatore del progetto, Dott. Alberto Pirni, e presieduta dall’Assessore alla Cultura della Città di Acqui Terme. I Docenti-coordinatori possono organizzare il lavoro degli studenti secondo le esigenze didattiche che ritengono più opportune e sono tenuti a fare pervenire all’Assessorato alla Cultura, entro la fine di ogni anno scolastico, l’elaborato o gli elaborati prodotti.
Si ricorda qui di seguito l’elenco dei percorsi didattici attualmente attivi:
- Ebraismo e antisemitismo;
- L’evoluzione della forma di stato e la costituzione della repubblica italiana;
- Le migrazioni nella storia;
- Fascismo e resistenza;
- L’evoluzione della repubblica italiana;
- La narrazione della storia;
- Il Piemonte e la sua storia;
- Percorsi di storia locale.
Oltre a ciò ogni studente riceve un attestato utilizzabile ai fini del “credito formativo”, in osservanza alle recenti riforme dell’Esame di Maturità, mentre gli Istituti partecipanti saranno destinatari di una copia di tutti i vincitori di ogni edizioni, accanto alle copie dei volumi effettivamente utilizzati dalle Scuole nell’ambito delle attività legate al Laboratorio di Lettura.
PREMIO ACQUI STORIA
LAVORI REALIZZATI DALLE SCUOLE PER I
LABORATORI DI LETTURA DEL PREMIO ACQUI STORIA
(dal 1993 al 2017)
Anno scolastico 2017 - 2018
PREMIO ACQUI STORIA - LABORATORI DI LETTURA 2018
Presentazione lavori
Giovedì 19 aprile – Sala Conferenze Ex Kaimano
PROGRAMMA
Ore 8,30
INTRODUZIONE A CURA DELL’ASSESSORE ALLA CULTURA ALESSANDRA TERZOLO
1° INTERVENTO
I.I. S. RITA LEVI MONTALCINI
- Istituto: Istituto “Rita Levi-Montalcini” sez. ITIS – corso Elettronica - Classe: 3° G – Coordinatori: Prof. Vittorio Rapetti; Prof.ssa Marta Parodi
- Argomento: FAMIGLIA, LAVORO, MIGRAZIONE nel ‘900: progetto di ricerca sulle storie familiari
- Studenti: 17 – Gruppi: 2
-
ANSELMI FRANCESCO, BALBO STEFANO, BARBERIS EDOARDO, BISCEGLIE ALESSANDRO, DISCENZA RICCARDO, GALEAZZI LEONARDO, GALLO GABRIELE, LAROCCA ALESSANDRO, LAVAGNINO ALESSANDRO, MARKJA JORGEN, MASTROLONARDO GIANLUCA, OLIVERI LORENZO, REPETTO ANDREA, ROSSELLO STEFANO, RUCI AXEL,TIRO MATTEO, ZUNINO ALESSANDRO
2° INTERVENTO
I. I. S. PARODI
- Istituto: Liceo Artistico Parodi - Classe: IIIB / V A / V B – Coordinatore: Prof.ssa Tiziana Ghiazza
- Argomento: "8 settembre 1943. L'armistizio e la reazione tedesca"
- Studenti: 20 – Gruppi: 3
- III B: Alismo Adele, Finocchiaro Irene.
- V A: Bellè Claudia.
- V B: Bagnasco Thomas, Borgno Shandy, Carrea Camilla, Ciarmoli Edoardo, Coretto Ariele, Debernardi Gaia, Eliseo Margherita Luna, Frana Claudia, Pastorino Alessia, Piccardo Susanna, Porati Lucrezia, Pronzato Chiara, Rapa Carolina, Rizzo Alessia, Travo Mirko, Vinciguerra Viola Aleida, Zorgno Vittoria.
3° INTERVENTO
CPIA – ACQUI
- Istituto: CPIA 2 AL Classe: III H – Coordinatore: Prof.ssa Cristina Nervi
- Argomento: IL VIAGGIO DI UNA VITA
- Studenti: 4 - Gruppi: 1
- Vittoria Tangredi, Daniel Petrov, Bemba Fofana, Abibou Dan Jouma
Ore 10,30
CONSEGNA DEGLI ATTESTATI DI PARTECIPAZIONE E DEI LIBRI DEL PREMIO ACQUI STORIA 2017 AGLI STUDENTI CHE HANNO GIA’ PRESENTATO IL LAVORO
4° INTERVENTO
NSG - NIZZA
- Istituto: Nostra Signora delle Grazie – Linguistico Classe: 5° – Coordinatore: Prof. Bruno Gallizzi / Prof.ssa Elena Cerruti
- Argomento: Percorsi di storia locale
- Studenti: 14 - Gruppi 1
Scarica PDF Elaborato
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
- Istituto: Nostra Signora delle Grazie – Linguistico Classe: 4° – Coordinatore: Prof. Bruno Gallizzi / Prof.ssa Elena Cerruti
- Argomento: Fascismo e Resistenza
- Studenti: 4 - Gruppi 1
Scarica PDF Elaborato
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
- Istituto: Nostra Signora delle Grazie – Linguistico Classe: 4° – Coordinatore: Prof. Bruno Gallizzi / Prof.ssa Elena Cerruti
- Argomento: Migrazioni
- Studenti: 1 - Gruppi 1
Scarica PDF Elaborato
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
- Istituto: Nostra Signora delle Grazie – Scientifico Classe: 4° – Coordinatore: Prof. Bruno Gallizzi / Prof.ssa Elena Cerruti
- Argomento: Percorsi di storia locale
- Studenti: 6 - Gruppi 1
ADORNO Francesca, BALBIANO Chiara, BERRUTI Paola, BO Andrea, BOSIO Debora, CERETTI Vanessa, DOMINGOS BRAGANÇA Joao Paulo, FRANCINO Giulia, GAIONE Miriam, GIAMINARDI Nicolò, GIORDANO Giovanni Edoardo, MOLINARI Chiara, OLIVERO Costanza Maria, ROTA Matilde
ABDLAHANA Zineb, BORASI Aurora, CIRIO Alessandro, MAZZETTO Erica
BALDISSERA Costanza Francesca (Partecipa con un lavoro autonomo sul tema Migrazioni)
5° INTERVENTO
Istituto: IIS "RITA LEVI MONTALCINI" - ITC / Istituto Tecnico Commerciale
- Classe: V sez. C – Coordinatore: Prof. Giulio Sardi
- Argomento: interessandosi degli anni 1917/18 in merito a
- La "Brigata Acqui" nella Grande Guerra
- Le rivoluzioni /agitazioni per il pane dell'agosto 1917 (Acqui e Torino) a seguito della la crisi
- Caporetto e il diario dell'acquese aspirante medico Guido Ricci
- La guerra cento anni fa sulle colonne della "Gazzetta d'Acqui" (6 mesi 1918)
- La guerra cento anni fa sulle colonne del "Risveglio cittadino" (4 mesi 1918)
- Tutti i gruppi hanno consultato le fonti dei periodici conservati presso la nostra Biblioteca Civica: Gazzetta d’Acqui, 1918; Risveglio Cittadino; Brigata Acqui nella Grande Guerra ; Diari
- Hanno preso spunto dal volume di Angelo D'ORSI sul 1917 anno delle rivoluzioni
- (che ha partecipato all'ultima edizione del PREMIO ACQUI STORIA)
- Studenti: 17 - Gruppi: 5
- ATAMANCIUC Daniel - BARBERIS Mirko - BOUCHFAR Leila - CANDIAN Gian Paolo - CATTOZZO Sofia - GALLARETO Martina - GARRONE Sofia - GENTILE Alessia - MIGLIARDI Roberta - MORALES CORTEZ Tito Ginio - PIOMBO Chiara - PONT Ilaria - PORTA Nicole - RINALDI Matteo - SPERATI Luca - TEDESCO Federica - VIOTTI Beatrice
Scarica PDF La brigata Acqui
Scarica PDF Rivoluzioni e agitazioni
Scarica PDF Caporetto
Scarica PDF Risveglio cittadino
CONSEGNA DEGLI ATTESTATI DI PARTECIPAZIONE E DEI LIBRI DEL PREMIO ACQUI STORIA 2017
Anno scolastico 2016 - 2017
“Ricerca di approfondimento sulla Russia”
Classi II B, IV B, V A, V B del Liceo Artistico - Istituto di Istruzione Superiore “G. Parodi” di Acqui Terme
Studenti autori: Adele Alismo, Irene Finocchiaro, Mirko Travo, Harriet Forte, Matilde Calepio
Insegnante referente: professoressa Tiziana Ghiazza
1° tema: “Storia della nascita dell'Enciclopedia Italiana”
2° tema: “Valenza pedagogica del viaggio”
3° tema: “Psicopatologie derivanti dalle questioni razziali”
4° tema: “Influenza dei media digitali nello sviluppo sociale”
Classe II F del Liceo delle Scienze Umane - Istituto di Istruzione Superiore “G. Parodi” di Acqui Terme
Studenti autori:
1° gruppo: Amedeo Abrate, Cristina Blogu, Giulia Viviano, Gabriele Garbarino, Marzia Chiappone, Gaia Ottonello, Giorgia Piccardo
2° gruppo: Noemi Tomasello, Nadia Ferraris, Elisa Repetto, Jennifer Angotti, Veronica Jansen, Arianna Gennaro, Carlotta Villa
3° gruppo: Luigi Agrebbe, Madeleine Palma Soriano, Sokaina Elakra, Benedetta Faina, Chiara Ricci, Martina Castria, Jovana Paunova
4° gruppo: Andrea La Mattina, Giulia Aleo, Cristina Scaglione, Nicol Gamalero, Ilaria Marenco, Carlotta Parodi, Alice Berta
Insegnanti referenti: professoressa Maria Letizia Azzilonna, professoressa Erminia Baretto
“L’eccidio della Divisione Acqui a Cefalonia”
Classe IV I Itis Elettrotecnica e Elettronica - Istituto di Istruzione Superiore “Rita Levi – Montalcini” di Acqui Terme
Studenti autori: Gianni Fabio Acossi, Giorgo Roberto Acossi, Davide D'Urso,
Roberto Luigi Di Lucia, Yassin Es Sidouni, Alessio Gandolfo, Das Gian Gurcarn, Fabio Isola, Simone Ivanov, Federico Lima, Luca Mignone, Wenceslao Olivero, Francesco Piccione, Marco Richieri, Marco Sardella
Insegnanti referenti: professoressa Roberta Bosco, professor Michele Gentile, professoressa Laura Trinchero
Anno scolastico 2013 - 2014
“Spoglio dei settimanali acquesi “La Gazzetta d’Acqui” e “La Bollente” tra il luglio 1914 e il maggio 1915 con l’obiettivo di rapportare la “piccola storia” locale alla “grande storia””
Classe 5° C - Istituto di Istruzione Superiore “Rita Levi – Montalcini” I.T.C. di Acqui Terme
Studenti autori: Raluca Maria Bahnean, Erica Biotto, Chiara Bonelli, Simona Brusco, Elisabetta Cicero, Stefano D’Amico, Joris De Bont, Martina Guadagnoli, George Daniel Huja, Yasmine Bent Kharroubi, Christian Minetti, Martina Ottazzi, Daniele Pietrasanta, Carolina Rasoira, Luca Rinaldi, Francesco Rizzolo, Giada Servato, Helena Tandoi
“La deportazione: uno sguardo sulla sperimentazione e l’eugenetica”
Classe 4° L - Istituto di Istruzione Superiore “Rita Levi – Montalcini” ITIS di Acqui Terme
Studenti autori: Benedetta Mollero, Elisa Ravetta
“La deportazione partendo dall’esperienza della visita al lager di Ravensbruck”
Classe 5° L - Istituto di Istruzione Superiore “Rita Levi – Montalcini” ITIS di Acqui Terme
Studenti autori: Federico Benazzo, Mario Bruce, Cristina Manfrinetti, Marta Torrielli
Insegnanti referenti: professor Giulio Sardi, professoressa Laura Trinchero, professor Vittorio Rapetti
“Le migrazioni nella storia e gli stereotipi sugli immigrati: le dinamiche identitarie, i meccanismi e i significativi risvolti psicologici derivanti dal mutamento delle condizioni esistenziali e sociali.”
Classe 3° D dell’Istituto di Istruzione Superiore “G. Parodi” Liceo Classico di Acqui Terme
Studenti autori: Alberto Amoruso, Benedetta Balbo, Sveva Bertini, Agnese Bosetti, Elisa Caratti, Ginevra De Bernardi, Enrico Gallo, Alessio Ghidone, Alice Grignani, Marta Macaluso, Lucia Mannoni, Maria Elena Marcenaro, Giulia Petrachi, Sabrina Pizzorni, Silvia Raineri, Mattia Roglia, Elena Saglietti, Sara Sarpero, Alessia Tardito
Insegnante referente: professoressa Patrizia Piana
Anno scolastico 2012 - 2013
“ Migrazioni e lavoro in Piemonte e nell’Acquese. Una ricerca sulle storie familiari”
Istituto Scolastico: Istituto Superiore "Rita Levi-Montalcini" - Sezione ITIS
Classi: IVD e VD dell’Istituto Superiore “F.Torre” – sezione ITIS; III I, III L, IV L dell’Istituto superiore “Rita Levi-Montalcini” – sezione ITIS
Studenti autori: Samantha Gallese, Danilo Grattarola, Cristina Manfrinetti, Mattia Muscatello, Caterina Trevellin, Ambra Villani
Insegnante referente: Vittorio Rapetti
"Viaggio di una vita"
Istituto Scolastico: Liceo Scientifico "B. Pascal" di Ovada
Classe: IVB
Studenti autori: Elisa Alzapiedi, Giorgia Barisione, Anna Berca, Kevin Dobra, Filippo Donghi, Francesca Fantozzi, Arianna Ferrari, Elisa Ferraris, Rebecca Ghioldi, Luca Maranzana, Alessandro Marcotulli, Marco Marostica, Giulia Montobbio, Gloria Paita, Lorenzo Parodi, Martina Pastorino, Laura Pellegrini, Alessandro Pestarino, Filippo Piombo, Antonio Porata, Riccardo Principe, Gabriele Rasore, Giulia Ravera, Andrea Santelli, Marco Subrero, Pietro Subrero, Chiara Torrielli
Insegnante referente: Lucia Contino
Anno scolastico 2011-2012
I lavori elencati sono disponibili per consultazione presso la Biblioteca Civica di Acqui Terme, Via Maggiorino Ferraris, 15 - 15011 Acqui Terme (AL) ITALY
T. 0039 0144.770.267; F. 0039.0144.57.627; Skype: paolo.repetto52; E.mail
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
;
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Catalogo Biblioteca: http://www.librinlinea.it.
Referente: Paolo Repetto - Direttore Biblioteca Civica e Sistema Bibliotecario e Archivistico dell’Acquese
“La notte degli inganni. La caduta del Governo Mussolini”
Istituto scolastico: Istituto “G. Parodi” – Liceo Scientifico
Classe: V, B
Studenti autori: Francesca Donati, Elena Giordano, Alessia Zunino, Greta Zunino
Insegnante referente: Gabriella Repetto
“Ban the bomb”
Istituto scolastico: Istituto “G. Parodi” – Liceo Scientifico
Classe: V, C
Studenti autori: Diego Aguiari, Alice Forneris, Rita Graziano, Monica Zunino
Insegnante referente: Gabriella Repetto