Edizione 2015
Scuola di Alta Formazione Filosofica di Acqui Terme
XVI edizione – 19-21 febbraio 2015
Identità e riconoscimento, tra biopolitica e biotecnologie
Giovedì 19 febbraio, ore 9
Saluti delle Autorità
Gerardo Cunico (Università di Genova), Introduzione ai lavori
Laura Bazzicalupo (Università di Salerno), Biopolitica e/o riconoscimento?
Damiano Palano (Università Cattolica del Sacro Cuore), Corpi senza voce. Soggettività, potere e linguaggio nell’era biopolitica
Giovedì 19 febbraio, ore 14.30
Relazioni dei borsisti
Fulvio Forte (Università di Salerno) – Soggettivazioni digitali. Politicità e tecnica governamentale del cyberspazio
Pablo Andrés Mazurier (Università di Buenos Aires / Scuola Superiore Sant’Anna – Pisa) – Sfide Politiche e Giuridiche del Cyberspazio come Post-Human Cognitive Enhancer
Monica Gorza (Università Cattolica del Sacro Cuore) – Cuore senza ruggine. J.-L. Nancy e il corpo della scrittura
Jacopo Marchetti (Università di Pisa) – La biopolitica come categoria interpretativa delle “advanced liberal democracies”. Da Michel Foucault a Nikolas Rose
Camilla Cupelli (Università di Torino) – Tra neoliberalismo e biopolitica. La svolta di Gary Becker
Dante Valitutti (Università di Salerno) – Sorvegliare il nemico. Per un’analisi metagiuridica delle misure di sicurezza/prevenzione
Venerdì 20 febbraio, ore 9
Relazioni dei borsisti
Emilia Marra (Università di Macerata) – Una vita, o come essere identici a tutti
Silvia Ferrari (Scuola Internazionale di Alti Studi – Fondazione Collegio San Carlo – Modena) – Una scomoda testimonianza, un’impossibile interpretazione. Giorgio Agamben lettore di Primo Levi
Lucia Zaietta (Università di Pavia) – Costruire l’alterità. La nozione di écart tra Maurice Merleau-Ponty e François Jullien
Barbara Henry (Scuola Superiore Sant’Anna – Pisa) Robotica e tecnologie trasformative: un’analisi filosofica
Venerdì 20 febbraio, ore 14.30
Relazioni dei borsisti
Fausto Corvino (Scuola Superiore Sant’Anna – Pisa) – Il patrimonio genetico come nuovo distribuendum delle teorie di giustizia: Hillel Steiner e Michael Walzer a confronto.
Laura De Grazia (Università di Milano-Bicocca) Dall’etica del self-help all’etica dell’interdipendenza: la fabbricazione dell’individuo efficiente e la creazione di una soggettività relazionale
Gabriele Scardovi (Università di Bologna) – Da «l’uomo bicentenario» all’uscita dal «tunnel di vetro». Brevi riflessioni su una futura morale umano-robotica
Timothy Tambassi (Università del Piemonte Orientale) – Tu, Robot. Dualismo non cartesiano e trasformazioni tecnologiche
Margherita Geniale (Università di Messina) – Le origini bioantropologiche del pensiero religioso: dalla Umwelt animale al Mythos culturale
Sabato 21 febbraio, ore 9
Graziano Lingua (Università di Torino), Corpi secolari e identità religiose come problema politico
Michele di Francesco (Istituto Universitario di Studi Superiori – Pavia), Orizzonti filosofici del potenziamento cognitivo del sé
Alberto Pirni (Scuola Superiore Sant’Anna – Pisa), Considerazioni conclusive per un dialogo a venire
Conclusione dei lavori
