Edizione 2009
There are no translations available.
Verità del potere, potere della verità
Acqui Terme, Palazzo Robellini, 14-16 ottobre 2009
Acqui Terme, Palazzo Robellini, 14-16 ottobre 2009
MERCOLEDI' 14 ottobre, ore 9 - I sessione
GERARDO CUNICO - Università di Genova - BARBARA HENRY - Scuola Superiore Sant'Anna - Pisa
Introduzione ai lavori
SALVATORE NATOLI - Università di Milano-Bicocca
La verità sul potere e il potere su di sé
MERCOLEDI' 14 ottobre, ore 15 - II sessione
GIACOMO PEZANO - Universitá di Torino - Veritá/potere, tecnica, politica: l’instabilitá come veritá umana
ALFONSO DI PROSPERO - Universitá di Chieti - Teoria della razionalitá, pluralismo democratico e ruolo degli intellettuali
SAMANTA AIROLDI - Universitá di Genova - La necessitá del concetto di Veritá in filosofia morale
FEDERICO BONZI - Universitá di Napoli "L’Orientale", Université La Sorbonne, Paris 1 - Veritá e potere: una relazione complessa nelle Lettres Persanes di Montesquieu
GIANVITO BRINDISI - Universitá di Napoli "Federico II" - Potere, diritto e veritá nel pensiero di Michel Foucault
GIOVEDI' 15 ottobre, ore 9 - III sessione
LUIGI ALFIERI - Università di Urbino "Carlo Bo"
Potere, guerra e sopravvivenza
Comunicazioni
MONIA ANDREANI - Universitá per Stranieri di Perugia - Anatomia politica della guerra globale: le figure del "sopravvissuto" e dell’inerme
MYRIAM GIARGIA - Universitá di Milano - Veritá, potere e miti in Hobbes
DAVIDE D'ALESSANDRO - Universitá di Urbino "Carlo Bo" – Universitá di Salerno - L’ermeneutica della guerra nella riflessione filosofico–politica contemporanea
GIOVEDI' 15 ottobre, ore 15 - IV sessione
ANNA LORENTONI - Scuola Superiore Sant'Anna - Pisa
Verità, diritti e potere in una prospettiva di genere
Comunicazioni
RICCARDO RONI - Universitá di Firenze - L’arte per il potere. Nietzsche e il "contromovimento" della volontá di potenza (1885-1889)
FEDERICA CASTELLI - Universitá di Roma Tre - Fattualitá e potere. Prospettive arendtiane sulla rappresentazione politica del reale
DAVID RAGAZZONI - Scuola Normale Superiore – Pisa - Veritá e potere: Hannah Arendt e il fondamento dialogico della democrazia socratica
VENERDI' 16 ottobre, ore 9 - V sessione
MICHELE NICOLETTI - Università di Trento
La democrazia e il potere della verita
Comunicazioni
ALESSANDRO ESPOSITO - Universitá di Genova - Jean-Luc Nancy: verità della democrazia e potere della distinzione
VALERIO NITRATO IZZO - Universitá di Napoli "Federico II" - Prima della veritá: il governo del disaccordo tra diritto e giustizia
Ore 12 - Chiusura dei lavori
Bando di Concorso / Call for papers
La partecipazione alla Scuola è libera. Il ciclo di lezioni è altresì valevole come Corso d'Aggiornamento per Docenti di ogni ordine scolastico. Per agevolare la partecipazione alla Scuola, sono previste fino n. 10 borse di studio di € 200,00 cad. per giovani studiosi e ricercatori che svolgano studi attinenti alle tematiche proposte. Le persone selezionate potranno presentare una comunicazione sul tema della Scuola nell'ambito dello svolgimento della stessa. Si prevede la pubblicazione delle comunicazioni unitamente alle relazioni presentate dai Docenti.
Per partecipare alla selezione dovrà essere prodotta domanda contenente dati anagrafici e fiscali, recapiti telefonici, autocertificazione del possesso di Laurea e/o del titolo di Dottore di ricerca, curriculum (1 cartella), abstract della comunicazione proposta (1 cartella).
Le domande, che saranno vagliate da apposita Commissione scientifica, dovranno pervenire all'indirizzo This e-mail address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it ad eccezione delle autocertifìcazioni, che dovranno essere inviate al dott. Alberto Pirni, Comune di Acqui Terme, Segreteria del Sindaco, P.za Levi, 5 - 15011 Acqui Terme (AL). Termine ultimo per la presentazione delle domande: 25 settembre 2009. Per ogni ulteriore informazione: 0144/770210; 347/1148478.
GERARDO CUNICO - Università di Genova - BARBARA HENRY - Scuola Superiore Sant'Anna - Pisa
Introduzione ai lavori
SALVATORE NATOLI - Università di Milano-Bicocca
La verità sul potere e il potere su di sé
MERCOLEDI' 14 ottobre, ore 15 - II sessione
GIACOMO PEZANO - Universitá di Torino - Veritá/potere, tecnica, politica: l’instabilitá come veritá umana
ALFONSO DI PROSPERO - Universitá di Chieti - Teoria della razionalitá, pluralismo democratico e ruolo degli intellettuali
SAMANTA AIROLDI - Universitá di Genova - La necessitá del concetto di Veritá in filosofia morale
FEDERICO BONZI - Universitá di Napoli "L’Orientale", Université La Sorbonne, Paris 1 - Veritá e potere: una relazione complessa nelle Lettres Persanes di Montesquieu
GIANVITO BRINDISI - Universitá di Napoli "Federico II" - Potere, diritto e veritá nel pensiero di Michel Foucault
GIOVEDI' 15 ottobre, ore 9 - III sessione
LUIGI ALFIERI - Università di Urbino "Carlo Bo"
Potere, guerra e sopravvivenza
Comunicazioni
MONIA ANDREANI - Universitá per Stranieri di Perugia - Anatomia politica della guerra globale: le figure del "sopravvissuto" e dell’inerme
MYRIAM GIARGIA - Universitá di Milano - Veritá, potere e miti in Hobbes
DAVIDE D'ALESSANDRO - Universitá di Urbino "Carlo Bo" – Universitá di Salerno - L’ermeneutica della guerra nella riflessione filosofico–politica contemporanea
GIOVEDI' 15 ottobre, ore 15 - IV sessione
ANNA LORENTONI - Scuola Superiore Sant'Anna - Pisa
Verità, diritti e potere in una prospettiva di genere
Comunicazioni
RICCARDO RONI - Universitá di Firenze - L’arte per il potere. Nietzsche e il "contromovimento" della volontá di potenza (1885-1889)
FEDERICA CASTELLI - Universitá di Roma Tre - Fattualitá e potere. Prospettive arendtiane sulla rappresentazione politica del reale
DAVID RAGAZZONI - Scuola Normale Superiore – Pisa - Veritá e potere: Hannah Arendt e il fondamento dialogico della democrazia socratica
VENERDI' 16 ottobre, ore 9 - V sessione
MICHELE NICOLETTI - Università di Trento
La democrazia e il potere della verita
Comunicazioni
ALESSANDRO ESPOSITO - Universitá di Genova - Jean-Luc Nancy: verità della democrazia e potere della distinzione
VALERIO NITRATO IZZO - Universitá di Napoli "Federico II" - Prima della veritá: il governo del disaccordo tra diritto e giustizia
Ore 12 - Chiusura dei lavori
Bando di Concorso / Call for papers
La partecipazione alla Scuola è libera. Il ciclo di lezioni è altresì valevole come Corso d'Aggiornamento per Docenti di ogni ordine scolastico. Per agevolare la partecipazione alla Scuola, sono previste fino n. 10 borse di studio di € 200,00 cad. per giovani studiosi e ricercatori che svolgano studi attinenti alle tematiche proposte. Le persone selezionate potranno presentare una comunicazione sul tema della Scuola nell'ambito dello svolgimento della stessa. Si prevede la pubblicazione delle comunicazioni unitamente alle relazioni presentate dai Docenti.
Per partecipare alla selezione dovrà essere prodotta domanda contenente dati anagrafici e fiscali, recapiti telefonici, autocertificazione del possesso di Laurea e/o del titolo di Dottore di ricerca, curriculum (1 cartella), abstract della comunicazione proposta (1 cartella).
Le domande, che saranno vagliate da apposita Commissione scientifica, dovranno pervenire all'indirizzo This e-mail address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it ad eccezione delle autocertifìcazioni, che dovranno essere inviate al dott. Alberto Pirni, Comune di Acqui Terme, Segreteria del Sindaco, P.za Levi, 5 - 15011 Acqui Terme (AL). Termine ultimo per la presentazione delle domande: 25 settembre 2009. Per ogni ulteriore informazione: 0144/770210; 347/1148478.